Ti trovi nella pagina " Scittori e poeti " del sito GENZANO DI LUCANIA

Angelo Valente, nato a Genzano di Lucania il 25 marzo 1922, è stato direttore del Circolo Didattico di via Crocifisso, 15 in Milano.

     Per la sua attività scolastica, gli è stato conferito il Diploma di Benemerenza di 1^ Classe dal Ministero della P.I. e la medaglia d'Oro dal Comune di Milano. Ha avuta una lunga esperienza politica, sindacale, amministrativa, culturale ed assistenziale, ha organizzato e diretto corsi di cultura, ha fatto parte di commissioni esaminatrici in concorsi ministeriali, ha collaborato a corsi di aggiornamento e di formazione, ha tenuto conferenze pedagogiche e letterarie.   

     Ha pubblicato una "grammatica in versi" e "bisbigli" poesie per i piccoli; ha collaborato a riviste culturali e professionali scrivendo articoli, recessioni e poesie. Il dramma "Al Calore dei Sacri Ideali" e la farsa " In Secula Seculorum" sono stati rappresentati in teatro.

 Accanto ad un buon numero di poesie in lingua, inedite, si è cimentato anche nella poesia in vernacolo di cui il volume sotto riportato è un ridotto saggio.

 Angelo Valente apre questa raccolta di poesie in vernacolo con una lirica di omaggio a Genzano, sono poesie natale, nelle cui scuole, da anni, viene  studiata a memoria, e la conclude con Festa  Lucana a Milano, in omaggio alla sua e nostra città di adozione. Seguono alcuni canti dialettali: nei primi due ha solo ritoccato la metrica e sostituito qualche parola dimenticata, in altri è stato fatto un lavoro di reinvenzione delle parole o addirittura anche della melodia; altri canti originali hanno trovato una loro melodia nelle invenzioni di esperti musicali del luogo. Vi sono poi alcune liriche con considerazioni e giudizi su fatti della vita e su alcuni suoi valori, altre sono legate in modo vario ai sentimenti del cuore ed alla mozione degli affetti; si conclude con il gruppo di quelle che tratteggiano la condizione umana dell'emigrante prima di partire, all'arrivo nella nuova sede, all'insorgere della nostalgia, al temporaneo rientro. 

Quattro canti tratti da " Terre Meie"

JENZANE

Jenzane ia u mèglie paise:

tre quarte stise

nu quarte appise.

Strate larhe, bèlle palazze,

funtane e chiazze,

vélle, chise e munemènte,

tenétele ammènte:

quante ia bèlle

stu giuièlle

de paise mie.

Sò bbune, allègre e brave i jenzanise,

un fatte lóre sapene i fateature,

nu sunne i ffèmene sò de paravise,

nu sunne scénte sènza sfumature.

Sò bbónne e bbèlle

sò tótte pépe

tòtta grazie.

Tó te sazie

au ssóle pensà

a quanta pruvvedenze ca stai qua:

pane de cappèlle,

mire de uaddune,

acce mpòsse all’uglie,ulive salare,

ventrèscke, sauzèzze e subbressate,

au fòrne na tièlle,

còme stacime nuie no’ stai nesciune:

u forestiere sta sèmpe qua,

u jenzanèse luntane vòle turnà.

 

GENZANO

Genzano è il miglior paese:

tre quarti steso

un quarto appeso.

Strade larghe, bei palazzi,

fontane e piazze,

ville, chiese e monumenti,

guardatelo:

quanto è bello

questo gioiello

di paese mio.

Son buoni, allegri e bravi i genzanesi,

il fatto loro sanno i lavoratori,

un sogno le donne son di paradiso,

un sogno limpido senza sfumature.

Son buone e belle

son tutto pepe

tutta grazia.

Tu ti sazi

al solo pensare

a quanta provvidenza che sta qui:

pane di cappello (1)

vino dei valloni (2)

sedano inzuppato nell'olio, (3) olive salate,

ventresca, salsiccia e soppressata,

al forno un tegame,

come stiamo noi non sta nessuno:

il forestiero sta sempre qui,

il genzanese lontano vuol tornare.

  ____________________________

 ( 1) Pane de cappelle - pane di un certo tipo ricavato da grano duro le cui ariste sono nere.

(2) Vino dei valloni - Vino fabbricato e conservato in grotte scavate nell'arena.

(3) Pinzimonio.

 

LA LAVANNARE

Me chiame Róse e tènghe vént'anne,

a Cape d'Acque lave li panne.

Tènghe na cèste e nu spanneture,

tènghe nu bbèlle strecature.

Appéna auzate, tutt'i matine

péglie li pan, me mètte ncamine,

me mètte ncamine e a Caped'Acque...

nu iurne lave e n'ate sciacque.

Quanne se sò sciacquate li panne

sópe alli spine li vache a spanne,

quanne se sò minze assucate

sópe au scenócchie dache na strate.

le sò cuntènte de stu lavóre,

nòn hagge mmédie de li assegnóre,

nòn mètte céprie e mane e russètte

sò bbèlle u stèsse e vache nètte.

Ògne mestire dai sèmpe ònór

se desonóre chi nò ilavóre,

èvviva Róse la lavapanne,

èvviva ie ca tènghe (1) vént'anne.

R

Chéssa dóte me daie mamme

nu strecature e na cèste p' i panne.

_________________________

(1) Tènghe si legge come fosse una sola sillaba.

LA LAVANDAIA

Mi chiamo Rosa e tengo vent'anni,

a Capo d'Acqua lavo i panni,

tengo una cesta ed uno spanditoio,

tengo un bello sfregatoio.

Appena alzata, tutte le mattine,

prendo i panni, mi metto in cammino;

mi metto in cammino per Capo 'Acqua.. (1)

un giorno lavo ed un altro sciacquo

Quando si sono sciacquati i panni

 sopra gli spini li vado a spandere;

 quando si sono mezzo asciugati

 sulle ginocchia ci dò una stirata.

Io sono contenta di questo lavoro

non provo invidia per le signore;

 non metto cipra e neppure rossetto,

son bella lo stesso e vado netta.

Ogni mestiere dà sempre onore,

è un disonore se non si lavora;

evviva Rosa la lavapanni,

evviva io che tengo vent'anni.

R

Questa dote mi dà la mamma:

uno sfregatoio ed una cesta per i panni.

_________________________________

(1) Capo d'Acqua è una località di Genzano.

MANNAGGE A U PÒRECE

Nu berbante purecécchie

mò se véde e mò sparésce,

pò me daie nu muzzechécchie

ma ddu stai nòn se capésce.

Cche Ila mane me vrescèglie

cétte cétte a tótte vanne

ma u breccóne sèmpe cèglie

e ppe ncudde vaie arrabbianne.

Mamma méie Cche brótte uaie

tòtta ósce hagge passate;

sanghe mie tó Cche faie?

Tó nu pòrece hai ngrassate!

La paciènze m'ha luate,

la salute, u fetentóne;

se l'ancape ia cundannate

a muré de descetóne!

R

Mannagge a u pòrece,

mallètte a u pòrece,

all'alme fattane du cape prece

 ca me véne a muzzecà.

 

MANNAGGIA LA PULCE

Una birbante pulcettina

or si vede ed or sparisce

poi mi dà un morsettino

ma dove sta non si capisce.

Con la mano mi perquisisco

zitto zitto in ogni dove

ma il briccone sempre morde

ed addosso a me va arrabbiando.

Mamma mia che brutto guaio

tutt'oggi ho passato;

sangue mio, tu... che fai?

tu una pulce hai ingrassato!

La pazienza m'ha tolto,

la salute, il fetentone;

se l'acchiappo è condannato

a morire di ditone (1)

R

Mannaggia alla pulce,

maledetta la pulce,

all'anima del padre del capo pulce

che mi viene a mordere.

______________________

(1) Mannaggia è una imprecazione di maledizione. Mannaggia mannaggia è una imprecazione di rabbia impotente.

Morire di ditone è morire -schiacciato tra i due pollici, sulle unghie.

 

UUE E MMIRE (1)

Uua bèlle, uua dóce

allegrie du cannanóce,

quanne staie sópe alla vite

sule sule ie me mmite;

quanne già se nta la cèste

l'ucchie mie facene fèste.

le t'assagge ad acene

ma i ccriature cóme se facene!

R

Uue e mmire

uue e mmire

de muscate e malvasie

e d'aglianeche pussènte.

Nu raciuppe e na sursate

tó te sinte arrecriate.

Vive tó ca véve ie

ósce e sèmpe cumpagnie.

2

Ruagne e vótte sò vacante

ma u tenazze se face avante.

Ente a ddà u pesatore

péste èd ènze nu stefóre!...

Tòtte mòste tòdevinte

Ma non sénte ancòré ninte;

quante mire po’ te faie

tanne sé: me piace assaie!...

______________________

1) Misica di Rodrigo Ottavio

 

UVA E VINO

Uva bella, uva dolce,

allegria della gola,

quando stai sulla vite

solo solo io m'invito;

quando già sei nella cesta

gli occhi miei fanno festa.

Io ti assaggio ad acino ad acino 

ma le creature come si fanno!

R

Uva e vino

uva e vino

di moscato e malvasia

e d'aglianico possente.

Un racimolo ed una sorsata

tu ti senti ricreato.

Bevi tu che bevo io

oggi e sempre in compagnia.

2

Recipienti e botti sono vuoti

ma il tino si f a avanti.

Là dentro il pigiatore

pigia ed esce un odore!...

Tutto mosto tu diventi

 ma non sei ancora niente;

quando vino poi ti fai

allora si: mi piaci assai!